- Cos'è la propoli e cosa la rende utile
- Malattie respiratorie nei bambini: un quadro stagionale
- Propoli e mughetto: un rimedio naturale anche per la candidosi orale
- Allergie primaverili nei bambini: cosa sapere
- Come può aiutare la propoli in caso di allergie
- Propoli: forme adatte ai bambini
- Professionisti per il benessere dei bambini: chi può aiutarti su Mamma Sitter
Con l’arrivo della primavera, i bambini tornano a giocare all’aperto e godere dell’aria fresca. Ma insieme al sole e ai fiori, aumentano anche i piccoli malanni: raffreddori, tosse, mal di gola, otiti, candidosi orali e le sempre più frequenti allergie stagionali. In questo contesto, la propoli rappresenta uno dei rimedi naturali più studiati e utilizzati nel sostegno alla salute dei più piccoli.
Cos'è la propoli e cosa la rende utile
Prodotta dalle api a partire da resine vegetali, la propoli è una sostanza resinosa e cerosa che serve a proteggere l’alveare da infezioni. Il suo nome, di origine greca (pro-polis, “a difesa della città”), è significativo: questa sostanza naturale vanta proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine, antinfiammatorie e immunomodulanti.
Diversi studi, anche pubblicati su PubMed e riviste di medicina integrata, ne confermano l’efficacia nel supportare le difese immunitarie, soprattutto nei bambini soggetti a infezioni ricorrenti delle vie respiratorie.
Malattie respiratorie nei bambini: un quadro stagionale
Durante la primavera, molte famiglie si trovano a fronteggiare:
Infezioni delle vie respiratorie superiori (raffreddori, faringiti, tonsilliti)
Bronchiolite e bronchiti, soprattutto nei bambini sotto i 3 anni
Otiti medie ricorrenti
Polmoniti (in casi più gravi)
Le cause possono essere virali o batteriche, ma spesso sono favorite da un sistema immunitario ancora in maturazione. L’esposizione a virus stagionali, ambienti affollati e sbalzi termici rappresenta un rischio significativo.
Propoli e mughetto: un rimedio naturale anche per la candidosi orale
Un’infezione comune nei neonati e nei lattanti è il mughetto, causato dalla crescita del fungo Candida albicans. Si presenta con placche bianche nel cavo orale, dolore durante l’allattamento e irritabilità. La propoli, grazie alla sua azione antifungina documentata, può essere usata in gel o spray senza alcool per ridurre la carica fungina, sempre sotto consiglio del pediatra.
Secondo il sito specializzato Cure-naturali.it, la propoli ha dimostrato un’efficacia significativa anche nella prevenzione delle candidosi ricorrenti.
Allergie primaverili nei bambini: cosa sapere
Secondo i dati della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), le allergie respiratorie colpiscono circa 1 bambino su 4 in età scolare. In primavera, i principali allergeni sono:
Pollini di piante erbacee e alberi, come graminacee, parietaria, ambrosia, betulle, cipresso, mimosa, ulivo e quercia
Spore di muffa
Acari della polvere
Sintomi principali:
Starnuti frequenti
Naso che cola o si chiude (rinite allergica)
Tosse secca, soprattutto notturna
Congiuntivite allergica (occhi rossi, lacrimazione, prurito)
In alcuni casi, difficoltà respiratorie o peggioramento dell’asma
La primavera, quindi, è un periodo critico anche per i bambini allergici. Il trattamento delle allergie prevede spesso antistaminici, ma anche strategie naturali di prevenzione e sostegno immunitario sono sempre più utilizzate in sinergia.
Come può aiutare la propoli in caso di allergie
Studi preliminari indicano che la propoli, grazie alla presenza di flavonoidi come galangina e quercetina, può modulare la risposta immunitaria, contribuendo a ridurre la reattività allergica e l’infiammazione delle mucose.
Secondo la dott.ssa Patrizia Gentilini, medico specialista in allergologia e sostenitrice della medicina ecologica, “l’utilizzo di sostanze naturali come la propoli, se ben tollerate, può svolgere un’azione lenitiva sulle mucose infiammate e ridurre la sensibilizzazione agli allergeni primaverili”.
Ovviamente, la propoli non sostituisce i farmaci antiallergici, ma può affiancarli in un’ottica di medicina integrata, specialmente se usata in spray per la gola e le prime vie respiratorie.
Forme adatte ai bambini
Spray orale senza alcool – per afte, gola irritata, mughetto, faringiti
Sciroppo di propoli – utile come immunostimolante preventivo
Gocce o estratto analcolico – da diluire in tisane o acqua
Gel orale – indicato in caso di mughetto e lesioni del cavo orale
Precauzioni e consigli pratici
Evitare la propoli sotto i 12 mesi
Usare prodotti certificati, senza alcool e formulati per bambini
Attenzione a eventuali allergie a miele, polline o punture d’ape
Consultare sempre il pediatra, soprattutto in caso di terapie già in corso
Professionisti per il benessere dei bambini: chi può aiutarti su Mamma Sitter
Quando si tratta della salute dei bambini, è importante potersi affidare a figure competenti e qualificate, in grado di offrire supporto sia sul piano medico che educativo. Su Mamma Sitter è possibile trovare professionisti specializzati in salute e benessere infantile, tra cui:
Pediatri e medici esperti in medicina integrata, capaci di affiancare trattamenti convenzionali e naturali
Naturopati e omeopati pediatrici, per un approccio dolce e personalizzato ai piccoli disturbi di stagione
Educatori e consulenti per l’infanzia, che aiutano nella gestione quotidiana e nella prevenzione attraverso uno stile di vita sano
Operatori sanitari qualificati per il supporto nei casi di allergie, infezioni ricorrenti, igiene orale e alimentazione naturale
Doula e consulenti familiari, per un accompagnamento attento nei primi anni di vita
Mamma Sitter è una rete pensata per offrire alle famiglie risposte concrete, affidabili e su misura. Perché ogni bambino ha bisogno di cure attente, e ogni genitore ha il diritto di essere guidato da professionisti preparati.
Fonti e approfondimenti
Uppa.it – “Propoli: un rimedio efficace in molti casi”
PubMed – “Therapeutic applications of propolis”
SIF Magazine – “La propoli nelle malattie respiratorie”
Cure-Naturali – “Propoli nei bambini”
Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)
P. Gentilini, “Medicina ecologica e approccio integrato alle allergie”, 2022